Ascoltate musica in streaming? Ecco come farlo al meglio!
In questo articolo ti consiglierò quali sono i migliori dispositivi per ascoltare musica in streaming. Se, come me, ascoltate musica principalmente tramite i servizi di streaming via internet, non potete perdervi questo articolo!
Scegliere il servizio giusto per ascoltare musica in streaming
Il primo passo, se ascoltate musica via internet, è scegliere il giusto servizio e confrontarne i prezzi. La scelta è piuttosto vasta, e ti invito a leggere la mia guida definitiva ai servizi di musica in streaming. Tuttavia, per grandi linee, i servizi di musica in streaming si possono suddividere in due categorie: Streming a bassa risoluzione (e qualità) e streaming Hi-Res, ovvero ad alta risoluzione, con una qualità audio che eguaglia e spesso supera quella del CD.
Se ascoltate musica in alta risoluzione, sicuramente la scelta migliore sono: Tidal e Qobuz e Amazon Music HD. Questi servizi hanno una elevata qualità audio e un catalogo molto vasto. Sicuramente se ascoltate musica in streaming dall’hifi, preferirete uno di questi servizi. In particolare Amazon Music HD (il mio preferito) offre un periodo di prova gratuito ed il prezzo è decisamente concorrenziale, potete dare un’occhiata a questo indirizzo.
Se vuoi ricevere aggiornamenti sui nuovi articoli attiva le notifiche dalla campanellina rossa. Se invece vuoi ricevere le migliori offerte di prodotti HiFi, Vinili, CD, SACD, Home Theater e BluRay puoi seguire il canale Telegram “Audio Addiction” cliccando sul tasto qui in basso.

I dispositivi per ascoltare musica in streaming
Ora che abbiamo visto quali sono i diversi servizi, parliamo di come ascoltare la musica in streaming. Sicuramente la maggiorparte di voi, ascolterà musica tramite smartphone. Esiste però un modo decisamente più bello, coinvolgente ed appassionante per godere della propria musica preferita: l’impianto HiFi. Ho scritto diverse recensioni e articoli comparativi su diversi dispositivi per l’ascolto di musica in streaming, qui troverete i migliori dispositivi per ascoltare musica in streaming dall’hifi.
Ascoltate musica da un HiFi? Ecco i migliori Streamer di rete!
Se ascoltate musica attraverso il vostro impianto HiFi, la scelta migliore è quella di un sintonizzatore di rete, o streamer di rete. Questi dispositivi consentono di accedere a radio online e diversi servizi di musica in streaming, come Spotify, Deezer, Tidal, Qobuz e Amazon Music. Il mercato è piuttosto vario, così come i prezzi e la qualità. Per vedere il confronto fra tutti i dispositivi e approfondire le caratteristiche tecniche ti invito a leggere il nostro articolo sui migliori streamer di rete.
Qui in sintesi alcuni modelli Entry Level ed Hi-End
Ascoltate Musica dal PC?
In molti ascoltano, per comodità o per necessità, musica dal pc. Soprattutto chi lavora molto al pc saprà che le lunghe sessioni di lavoro possono essere allietate da un sottofondo musicale che farà scorrere più piacevolmente le giornate lavorative.
La miglior soluzione per chi ascolta musica dal PC è senza dubbio un DAC USB. Un piccolo dispositivo che collegato al PC ci consente di migliorare incredibilmente l’ascolto dei nostri brani musicali. Un DAC è un convertitore che preleva il segnale digitale dal PC e lo trasforma in segnale analogico che sarà infine amplificato da un amplificatore o delle casse attive (Monitor Audio). Alcuni modelli includono un amplificatore cuffie, così da ascoltare la propria musica senza disturbare eventuali vicini. Per scegliere il miglior DAC per le tue esigenze e per il tuo budget ti invito a leggere questa guida sui migliori DAC USB DSD.
Speaker e casse wireless e bluetooth
Un altro sistema per ascoltare musica in streaming, sono gli speaker e le casse wireless, non parlo delle piccole casse portatili da collegare al cellulare ma di dispositivi molto più sofisticati e interessanti.
Naim Mu-So
Un dispositivo wireless estremamente interessante e potente, con ben 450W di potenza musicale e l’integrazione con Spotify e Tidal. Per tutti i dettagli tecnici e le funzioni leggi la nostra recensione del Naim Mu-So.
Bang & Olufsen BeoPlay A9
Potente (ben 480w rms) e dal design unico, tanto da farne un oggetto di arredamento. Si tratta del BeoPlay A9, che offre l’integrazione nativa a Spotify Connect e Deezer. Ti invito a leggere la nostra recensione del BeoPlay A9 cliccando qui per conoscere tutte le caratteristiche tecniche.
Soundbar per ascoltare musica in streaming
Non tutte le soundbar sono uguali, le Soundbar Bose, ad esempio, sono dei dispositivi veramente innovativi e versatili, che includono il supporto ad Alexa ed offrono l’integrazione con Spotify, Deezer e Amazon Music, oltre che numerose altre feature. Anche in questo caso, per entrare nel dettaglio, vi invito a leggere la nostra recensione delle Soundbar Bose.
Un’altra Soundbar di livello top è la Sony HT-ST5000, che oltre a disporre del Dolby Atmos 7.1.2, per ascoltare i vostri film e serie tv con un audio immersivo, è predisposta per l’ascolto di Spotify e tantissimi altri servizi di musica in streaming, grazie a Chromecast integrato. Qui trovate la recensione completa.
Buongiorno Giorgio, un consiglio gentilmente… Per un ascolto musicale di qualità, principalmente da PC (o telefono) e con piattaforma Amazon Music HD, oggi, è meglio l’acquisto di un DAC o dello speaker Echo Studio (che può essere collegato anch’esso alla fire stick di Amazon) ? Grazie, Claudio
DAC, senza ombra di dubbio. Da PC ti consiglio di dare un’occhiata alla guida che ho scritto al riguardo su hifipertutti.it (i migliori DAC USB), esistono anche DAC specifici per smartphone che si collegano tramite USB C e poi alle cuffie, presto darò una guida all’acquisto anche per quelli.