Amazon Music HD: Quanto costa lo streaming HiRes?
Non ci sono più scuse per ascoltare musica in streaming MALE. E per male intendo: file a bassa risoluzione e compressi MALE.
Fino a poco tempo fa qualcuno poteva dire: “eh ma lo streaming Hi-Res costa troppo!” oppure “il catalogo è limitato”.
Amazon Music HD ridefinisce lo streaming musicale andando a rispondere esattamente a quella fetta di mercato, ormai piuttosto corposa, desiderosa di ascoltare musica in streaming di qualità ma che lamentava prezzi troppo alti e un catalogo di brani meno nutrito rispetto ai servizi a bassa risoluzione.
Quanto costa Amazon Music HD:
L’abbonamento al servizio di streaming Hi-Res di Amazon ha un prezzo che polverizza la concorrenza: 9,99€ al mese per l’abbonamento Individuale, oppure 14,99€ al mese per il piano Family che consente di collegare fino a 6 account per condividerlo con familiari e amici. La convenienza aumenta se si sceglie di pagare l’intero anno in un’unica soluzione, in questo caso il piano individuale costa 99,00€ l’anno, con un risparmio di più di 30€ rispetto a quello mensile, mentre l’abbonamento annuale al piano family ha un costo di 149,00€ in questo caso il risparmio è superiore ai 40€!
Dopo un iniziale costo di 14,99€ al mese, a maggio 2021 Amazon con una mossa micidiale ha abbattuto il prezzo a 9,99€ equiparando lo streaming HD all’abbonamento Amazon Music Unlimited (streaming lossy a bassa risoluzione). Con questi prezzi e queste caratteristiche Amazon Music HD, ha neutralizzato la concorrenza di Tidal, fino ad oggi leader indiscusso nello streaming ad alta risoluzione, e prevenuto l’ingresso sul mercato dello streaming Hires di Apple Music HIFI.

Amazon Music HD: qualità audio superiore e un vasto catalogo di brani
A conti fatti il costo è quello di un CD al mese, con la differenza che in questo caso si ha a disposizione un archivio di ben 60 milioni di brani, con una qualità audio che varia dai “canonici” 44.100Hz 16 bit (qualità CD) in formato Flac (formato con compressione lossless, senza perdita di dati), a quella Hi-Res che Amazon Music HD definisce “Ultra HD“, ad alta risoluzione, che arriva a 192kHz/24 bit!
Amazon Music HD vs Tidal
Sono sicuro che molti si staranno chiedendo “è meglio Tidal o Amazon Music HD?”, per rispondere a questa domanda dovremo tener conto di due aspetti: quantità di brani in alta risoluzione e prezzo degli abbonamenti.
Dal punto di vista della qualità audio, entrambi offrono streaming fino a 192kbps 24 bit, sul piano della qualità sono quindi in parità. Entrambi offrono inoltre il supporto al Dolby Atmos, la codifica per l’audio immersivo nata per il cinema e che sta ora “invadendo” anche il panorama musicale.
La vera partita si gioca quindi sul prezzo, come detto l’abbonamento singolo ad Amazon Music HD costa 9,99€ mentre quello a Tidal HIFI Masters 19,99€. Per gli abbonamenti HIFI family Tidal offre 5 account a 29,99€ mentre Amazon Music HD 6 account a 14,99€. Stravince dunque Amazon, e il risparmio diventa nettamente inferiore scegliendo il pagamento annuale.
Se vuoi ricevere aggiornamenti sui nuovi articoli attiva le notifiche dalla campanellina rossa. Se invece vuoi ricevere le migliori offerte di prodotti HiFi, Vinili, CD, SACD, Home Theater e BluRay puoi seguire il canale Telegram “Audio Addiction” cliccando sul tasto qui in basso.
Musica in streaming ad alta risoluzione GRATIS
Come sempre, Amazon mette a disposizione un periodo di prova gratuito che nel caso di Amazon Music HD questo periodo è variabile, talvolta vengono proposti 30 giorni altre volte ben 90 giorni (3 mesi!). L’unico modo per sapere quale promo è attiva in questo momento è collegarsi alla pagina Amazon Music cliccando qui.
Cosa serve per ascoltare la musica ad alta risoluzione?
Per godere appieno della musica HiRes è necessario avere un dispositivo in grado di decodificare e convertire al meglio questo tipo di file, esistono diverse possibilità che illustro brevemente di seguito.
Ascoltare Amazon Music HD tramite PC
In questo caso è necessario utilizzare un DAC USB HiRes fra PC ed amplificatore Hifi, puoi trovare una selezione dei migliori DAC USB QUI.
Al posto di un amplificatore e delle casse, puoi utilizzare dei Monitor Audio, ovvero delle casse amplificate che ridurranno l’ingombro sulla tua scrivania. Ad esempio gli ottimi JBL LSR 305, che trovate qui.
Ascoltare Amazon Music HD dall’ HiFi
Per ascoltare musica in streaming dall’impianto HiFi la scelta migliore è certamente quella di acquistare un lettore di rete, o network streamer. Ho selezionato i migliori in questo articolo: I migliori sintonizzatori di rete.
Ascoltare Amazon Music HD da lettore portatile
Un lettore portatile è la scelta migliore per ascoltare musica in alta risoluzione anche fuori casa e senza scaricare la batteria del cellulare. Il modello che consiglio di acquistare è questo Fiio, ma esistono diverse alternative più o meno costose.
Ascoltare Amazon Music HD da Smartphone
Infine l’alternativa per chi non vuole portarsi in giro troppi dispositivi: lo smartphone.
Personalmente preferisco ascoltare musica con dispositivi dedicati, pensati per fare esclusivamente quello. Tuttavia esistono smartphone di fascia medio-alta equipaggiati con DAC in grado di riprodurre file audio in alta risoluzione.
Fra questi troviamo: LG G8s, Samsung Galaxy S10+, Sony Experia 1 e Apple iPhone 11 Pro.
Infine se vuoi una panoramica di tutti i servizi di musica in streaming ad oggi disponibili, puoi confrontarli leggendo la nostra guida definitiva ai servizi di musica in streaming.
ciao a tutti
ho letto i vostri comenti streaming . molto interessanti .
grazie mille
un saluto
Matteo