Podcast

Podcast – Come si fa? Guida alla registrazione con Audacity e Skype

Abbiamo in precedenza parlato di cosa sono i podcast e come ascoltarli. Oggi invece vediamo come passare dall’altra parte del microfono e produrre il proprio podcast.

Come fare un Podcast, occorrente:

  • Contenuti Originali
  • Microfono USB – O per Smartphone/Tablet
  • PC / Smarphone
  • Audacity Software di Editing audio
  • Skype o altro servizio di conference call
  • Connessione Internet
  • Hosting Podcast

Scelta del microfono

Per dar vita al vostro Podcast vi serve prima di tutto un microfono, a questo proposito avete due scelte possibili: Microfono USB o un buon microfono per smartphone. Non lesinate sulla scelta di questo prezioso componente, sarà il vostro fedele compagno di podcast per molte ore!

Microfono USB

Un microfono USB è indispensabile per registrare i vostri podcast sul PC, ho curato personalmente la scelta dei migliori microfoni USB in questo articolo, è un articolo costantemente aggiornato, sono sicuro che troverete il microfono giusto per le vostre esigenze.

Microfono per Smartphone

Una seconda possibilità è quella di registrare il vostro podcast tramite smartphone, ovviamente per fare ciò serve un microfono adatto, visto che registrando dal microfono integrato al cellulare o dalle cuffiette il risultato sarà scadente. la scelta migliore è un microfono Lavalier apposito.

Il Microfono lavalier per smartphone Rode SmartLav + è un microfono che si collega tramite Jack allo smartphone e poi attaccato al bavero o al colletto. Ho acquistato questo microfono diverso tempo fa e non posso che consigliarlo. , la qualità costruttiva e sonora è eccezionale, Rode è uno dei principali produttori di microfoni per il settore Videomaking e broadcast.

Non tutti gli smartphone hanno però un connettore Jack per le cuffie/microfono (in gergo tecnico questo connettore si chiama TRRS), questo vale soprattutto per i dispositivi Apple. In questo caso viene in aiuto questo adattatore per utilizzare il Rode SmartLav+ su iPhone/iPad.

Software per l’editing

Molti certamente conoscono Audacity, il celebre software gratuito di editing audio, tuttavia dopo alcune modifiche alla privacy policy (leggi articolo) mi sento consigliare altri software.

Ocean Audio un software di editing free, molto basilare ma che potrebbe andar bene per molti utenti.

Sound Forge Audio Studio è un software di livello professionale pensato per il voice over (voce fuori campo) e il podcasting il cui costo è estremamente accessibile e che offre inoltre un periodo di prova gratuita.

Sound Forge Pro 365 si tratta della versione in abbonamento, lo consiglio se non prevedete di produrre podcast per 12 mesi l’anno.

Registrare da Skype, Zoom, Meet e Teams

Se il vostro podcast è caratterizzato da interviste via Skype o Zoom e gli altri software di conference call elencati nel titolo, consiglio di usare Callnote (scaricabile da qui) nella sua versione free per Windows e Mac Os, offre fino a 10 registrazioni al mese da Skype.
Il piano premium ha un costo più che ragionevole (meno di 10€ l’anno) soprattutto in rapporto a ciò che offre: ovvero 30 registrazione al mese dai principali software di conference call (per la lista aggiornata vedi il sito) e la registrazione multi-traccia in in file separati: l’audio dell’autore, l’audio dell’interlocutore e il file video. Avere file audio separati è un grande vantaggio in fase di editing e montaggio.

Prima di vedere nel dettaglio Callnote, parliamo di alcuni accorgimenti per ottenere registrazioni di buona qualità.

  1. Chiudete qualsiasi applicazione possa “mangiarsi” banda internet e comportare problemi alla chiamata, fra i quali: browser, dropbox, Onedrive e update di sistema. Chiedete sempre al vostro interlocutore di fare lo stesso.
  2. Chiudete qualsiasi programma non necessario che possa rallentare il PC.
  3. Usate sempre delle cuffie per evitare “rientri”, lo stesso dovrà farlo il vostro ospite.

Configurate skype correttamente, al posto di “Dispositivo High definition audio” dovrete selezionare il vostro microfono usb, in alcuni casi potrebbe essere necessario collegare il microfono prima di avviare skype.

Andate su Strumenti > Opzioni e dal menu di sinistra su impostazioni audio.

come registrare da skype

Callnote è davvero semplice da installare e configurare quindi non mi dilungherò al riguardo.

Se siete interessati a registrare anche il video mettete una spunta come mostrato qui sotto

registrare chiamate skype con callnote

Altra impostazione importate è la cartella di destinazione delle registrazioni, quella di default è su Documenti/Callnote/records ma potete cambiarla da “settings” cliccando appunto su “change”.

come registrare le chiamate skype con callnote

Come avete visto è molto semplice, non vi resta che dar vita al vostro podcast e se lo desiderate usufruire di Podcasting Facile: il servizio di montaggio e il supporto tecnico per i podcaster!

Leggi l’articolo precedente: i Podcast – Cosa sono e come ascoltarli


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo e metti mi piace!

Hai dei commenti o delle domande? Fammelo sapere commentando qui sotto!

Giorgio Ragusa

Tecnico del suono, bassista, e appassionato di musica. Fondatore dei magazine "Soundscape" ed "HiFi per tutti". Ideatore di "Podcasting Facile", il primo servizio professionale in Italia dedicato all'editing e ottimizzazione audio dei podcast.

2 pensieri riguardo “Podcast – Come si fa? Guida alla registrazione con Audacity e Skype

  • salve a me interessa registrare da SKYPE su AUDACITY e’ possibile Grazie MARIO

    Rispondi
    • Salve Mario,
      No, non è possibile registrare direttamente, può però usare Skype Callnote Recorder per registrare l’audio di Skype e poi importarlo in Audacity per editarlo.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.