RØDECaster Pro: Il non plus ultra per il podcasting

Il settore dei podcast è in ascesa a livello globale, ed anche anche in Italia, timidamente, si assiste ad un maggior interesse per questa nicchia.

Va detto che la maggior parte dei podcast Italiani, sul piano della qualità audio, sono inascoltabili.

Questa recensione del RØDECaster Pro sarà quindi rivolta a quella piccola schiera di podcaster, che prende seriamente in considerazione questo mezzo di comunicazione, e che lo vive con passione, anche se è alle prime armi. La stessa passione che ha animato le radio libere, e talvolta “pirata” negli anni ’70. Con la differenza che, al giorno d’oggi, è più semplice e anche più economico gestire la propria piccola “stazione radiofonica” personale.

Podcast like a Pro

Abbiamo già parlato della qualità del marchio RØDE nella nostra recensione sui migliori microfoni usb per podcaster e youtuber a cui vi rimando.

Il RØDECaster Pro è più di scheda audio, si tratta di un vero e proprio sistema di produzione per podcast integrato.

E’ dotato di 4 ingressi microfonici in grado di gestire sia microfoni a condensatore che dinamici, 4 uscite cuffia, uscite monitor bilanciate, econnessione usb per registrare su PC.

Un grande valore aggiunto è sicuramente la connessione Bluetooth per registrare le telefonate o i messaggi vocali. Lo smartphone, inoltre, può essere connesso anche tramite cavo TRRS. RØDECaster Pro integra la funzione “mix-minus” per evitare che chi chiama senta l’eco della propria voce.

Non manca la funzione di Auto Gain, per impostare automaticamente il livello di registrazione.

Registrare un podcast senza Computer

Grazie allo slot microSD è possibile registrare i propri podcast senza bisogno del computer, rendendolo anche un sistema facile da trasportare per registrare i propri podcast “in trasferta”.

Inserimento sigla, “stacchetti” e pubblicità tramite Pad

Attraverso i Pad con retroilluminazione colorata è possibile inserire “al volo” contributi audio come: sigla, musica, “stacchetti”, inserimenti pubblicitari. Il tutto registrabile su una memoria interna da 512 Mb.

RØDECaster Pro: Specifiche Tecniche

Ingressi Mic :20Hz – 20kHz, HPF -3dB a 20Hz
Uscita monitor: 20Hz – 20kHz
Impedenza d’ingresso (mic preamp) : 600Ω
Rumore equivalente: -125dB (A)
Livello di uscita Monitor+3dBu
uscita cuffie:32Ω -> 220mW | 300Ω -> 31mW (1% THD)
dinamica mic preamp: 100dB (A)
uscite:USB-C, TRS 1/4 bilanciato (monitor)
Gain Max 55dB
Frequenze di campionamento: 48kHz
Risoluzione24 Bit
Memoria: Slot microSD, memoria interna da 512MB
Requisiti del sistema:macOS 10.11, Windows 10

Processori audio APHEX incorporati

Come se non bastasse tutta la dotazione già descritta, il RØDECaster Pro include sue leggendari processori audio APHEX: Aural Exciter e Big Bottom. A questi si aggiungono i plug-in per la dinamica: compressore, limiter, noise gate.

RØDECaster Pro 1

Microfoni consigliati

Con un dispositivo di questo livello non si possono usare microfoni scadenti. Ecco alcuni microfoni che possono valorizzare il RØDECaster Pro:

Ultimo aggiornamento il 24/05/2023 23:40

RØDECaster Pro: Conclusioni

Un dispositivo davvero di alto livello, che mi sento di consigliare a chi vuole produrre un podcast di interviste, anche telefoniche, di livello professionale.

Se siete interessati alla realizzazione di un podcast ma vi serve assistenza, vi consiglio di visitare Podcasting Facile.

Giorgio Ragusa

Tecnico del suono, bassista, e appassionato di musica. Fondatore dei magazine "Soundscape" ed "HiFi per tutti". Ideatore di "Podcasting Facile", il primo servizio professionale in Italia dedicato all'editing e ottimizzazione audio dei podcast.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.