I Migliori Microfoni per la Batteria del 2023
Sia che tu stia allestendo una piccola sala prove dove intendi anche registrare o stia progettando uno studio più grande e professionale; oppure ancora tu stia preparando il tuo locale per gli spettacoli live, ciò che non può assolutamente mancare e su cui non puoi lesinare sono i microfoni per la batteria.
In questo articolo andremo a vedere quali sono i migliori microfoni per batteria, sia singoli che in kit. Nell’indice qui sotto, trovi tutti i migliori microfoni per ogni singolo pezzo e alla fine i migliori kit di microfoni per batteria, che rappresentano la soluzione più economica, ideale per iniziare. Questa guida, insieme a quella dedicata alle migliori schede audio e sulle casse da studio, fa parte di un progetto più ampio pensato per aiutare nella scelta chi vuole realizzare il proprio studio di registrazione e/o produzione musicale.
- Introduzione
- Configurazione a 8 microfoni
- Configurazione a 12 microfoni
- I migliori microfoni per la cassa
- I Migliori Microfoni per il Rullante
- I Migliori Microfoni per Hi-Hat
- I Migliori Microfoni per i Tom
- I Migliori Microfoni per il Timpano
- I Migliori Microfoni Overhead
- I Migliori Kit di Microfoni per Batteria
Introduzione
Non mi dilungherò a parlarti di quali pezzi è composta la batteria, se sei arrivato qui è perché hai già una batteria e vuoi microfonarla. Tuttavia se dovessi avere qualche dubbio sul nome dei pezzi che compongono la batteria ti rimando alla pagina wikipedia dedicata.
Quanti microfoni mi servono per la batteria?
Anche se 50 anni fa la batteria veniva registrata con due o massimo tre microfoni, nel 99% dei casi la batteria viene registrata con 7-8 microfoni. In alcuni casi, per nulla rari, si può arrivare a registrare con 10-12 microfoni.

Ricevi le migliori offerte su Vinili, CD, Bluray 4K, HiFi e Home Theatre!
A meno che tu non abbia a disposizione una sala come quella dei leggendari Abbey Road Studios, con un’acustica controllata (e personalizzabile) e con tecnici del suono e musicisti di calibro stellare, ti sconsiglio vivamente di registrare la batteria con meno di 7 microfoni. Questo è dovuto principalmente ai problemi di “rientro” che ti troveresti a dover gestire. Per rientro si intende, con un esempio banale, quando il microfono del Charleston (o HiHat) riprende anche un altro pezzo. Questo comporta problemi, ad esempio, di: riverbero indesiderato, problemi di fase, e la minore “maneggevolezza” nell’ editing, che questo tipo di microfonazione comporterebbe. Vediamo nello specifico le due configurazioni che ti consiglio di usare.
Configurazione a 8 microfoni
Questa è la configurazione ottimale per la maggior parte dei casi. Consente con un numero ragionevole di microfoni di fa uscire il miglior suono per le tue sessioni di batteria. E’ configurazione è semplice e non richiederà interventi di inversione di fase.
I pezzi che verranno microfonati saranno: Cassa, Charleston, Rullante, Tom (con un microfono centrale fra i due tamburi), Timpano, Ride e due Overhead. A seconda del genere che andrete a registrare si potrebbe omettere il ride o il tom, ma dipenderà da molti fattori, in primis l’acustica del tuo studio. In live sconsiglio di scendere sotto gli 8 microfoni.
Configurazione a 12 microfoni
Questa configurazione consente un maggior controllo sul suono. Con questa tecnica vengono generalmente usati due microfoni per il rullante (sopra e sotto), due microfoni per la cassa, due microfoni per l’hihat (sopra e sotto), due per i tom, uno per il timpano , uno per il ride, e i due overhead.
Raddoppiare i microfoni consente di arricchire lo spettro di ogni singolo pezzo della batteria. Ad esempio un rullante ripreso sia dal lato della pelle che da quello della cordiera risulterà più realistico, con una timbrica più ricca. Lo stesso vale per la cassa, in cui si possono utilizzare due microfoni con caratteristiche diverse, uno per il “corpo” che esalti la “ciccia” della cassa, e uno che enfatizzi maggiormente l’attacco, in gergo la “punta”. Il rovescio della medaglia è che ci vorrà più tempo per il missaggio, e bisognerà smanettare parecchio per risolvere eventuali problemi di fase.
Adesso che hai chiare le diverse microfonazioni, non resta che andare a dare un’occhiata ai migliori microfoni per la batteria!
I migliori microfoni per la cassa
Il timbro della cassa è fondamentalmente formato da due componenti: il corpo, ovvero zona maggiormente ricca di basse frequenze, e l’attacco ovvero quella zona intorno ai 2-3000Hz, che da più nitidezza al colpo.
Nella maggior parte dei casi i microfoni specifici per la cassa sono dinamici con diaframma largo, appositamente concepiti per catturare le basse frequenze, che in questo pezzo della batteria la fanno da padrone.
Quelli che ti suggerisco di usare sono:
Shure Beta 52A
Shure BETA 52A
2 used from 153,83€
Caratteristiche
- Risposta in frequenza ottimizzata specificamente per grancassa e strumenti a bassa frequenza
- Adattatore per asta incorporato, con sistema di bloccaggio dinamico e connettore XLR integrato, che semplifica l’installazione, soprattutto all’interno di una grancassa
- Prestazioni sonore da studio, anche a elevati livelli di pressione sonora
- Pattern polare supercardioide per un elevato livello del guadagno prima del feedback e una reiezione superiore dei rumori indesiderati
- Griglia in acciaio temprato resistente all’usura e alle sollecitazioni eccessive
AKG D112 MKII
AKG D112 MKII Microfono dinamico per grancassa
Caratteristiche
- Banda di frequenza 20 Hz – 17000 Hz.
- Diagramma polare cardioide.
- Può ricevere oltre 160 dB SPL senza distorsioni.
- Sensibilità 1.8 mV/Pa.
- Camera di risonanza dei bassi per un suono vibrante, montaggio flessibile integrato, bobina a compensazione per il ronzio.
Questi due microfoni andranno utilizzati all’interno della buca della cassa. Se vuoi microfonare la cassa con due o più microfoni, puoi utilizzare anche un SM 57, Audix D4, e Telefunken M80. Volendo si possono usare anche dei microfoni a condensatore da posizionare esternamente davanti la pelle. Fra quelli migliori per questo scopo: AKG C414 e Sennheiser MD 421.
I Migliori Microfoni per il Rullante
Il rullante è probabilmente il pezzo della batteria che maggiormente beneficerà della doppia microfonazione. Come detto in precedenza, è utile microfonare la pelle battente e la cordiera. E’ di fondamentale importanza ricordarsi di invertire la fase di uno dei due microfoni.
Il “re” della microfonazione per rullante è senza dubbio lo Shure SM57, sia nell’utilizzo live che in studio. Il motivo è l’eccellente resa sonora in relazione al prezzo di questo microfono.
Shure SM57
Shure SM57
109,00€
20 used from 94,93€
Tuttavia esistono anche altre alternative molto valide, uno su tutti il Beyerdynamic M201 TG: un microfono dinamico ipercardioide (occhio alla ripresa posteriore, quindi) molto versatile, dalla timbrica un po’ diversa rispetto allo Shure SM57.
Beyerdynamic M201 TG
Beyerdynamic M201
Caratteristiche
- Microfono universale con schema polare ipercardioide e ampia gamma di applicazioni
- Bobina di hum-buck integrata; trasduttore di bobina mobile a bassa massa
- Piccole dimensioni per un posizionamento discreto
- Offre chiarezza, neutralità e intelligibilità superiore
- Struttura robusta; include morsetto per microfono e custodia per riporre oggetti
I Migliori Microfoni per Hi-Hat
I microfoni per l’ Hi-Hat sono generalmente a condensatore, con diaframma stretto e una figura polare a cardioide. La doppia microfonazione, dall’alto e dal basso, dell’ Hi-Hat è meno frequente rispetto al rullante. In ogni caso può essere interessante sperimentare, miscelando le diverse timbriche che la doppia microfonazione del Hi-Hat offre.
Fra i migliori microfono per Hi-Hat possiamo annoverare: L’ Audix ADX51, AKG C451, il Warm Audio WA-84, Rode NT5, Neumann KM 184.
Rode NT5
I Migliori Microfoni per i Tom
Per i Tom generalmente vengono usati microfoni come i già citati Sennheiser MD421, e lo Shure SM57. Oppure microfoni più specifici come l’ Audix D2. Le alternativa che consiglio in questa guida sono l’ottimo Sennheiser E604 e il Beyerdynamic TG D3. Due microfon dinamici appositamente studiati per Tom e tamburi in generale. Il vantaggio di questi microfoni specifici, è anche quello di arrivare forniti di clip per il montaggio sul bordo dei tamburi.
Beyerdynamic TG D3
I Migliori Microfoni per il Timpano
Per quanto riguarda la microfonazione del timpano, o Floor Tom, fra i microfoni specifici troviamo il già citato Sennheiser E604 e l’Audix D4.
I Migliori Microfoni Overhead
Gli overhead sono probabilmente i microfoni più importanti nella microfonazione della batteria. Da essi dipende il realismo, la tridimensionalità, l’ambiente. Ovviamente anche il missaggio e l’acustica della sala faranno la loro parte. I microfoni utilizzati come overhead sono generalmente a condensatore con figura polare impostata a cardioide.
Overhead: diaframma stretto o diaframma largo?
Si può scegliere di utilizzare microfoni a diaframma stretto se si vuole focalizzare la ripresa sui piatti: crash, splash e il ride. Oppure si può optare per microfoni a diaframma largo se si vuole una ripresa più ad ampio spettro. Questa scelta dipende essenzialmente da voi, dalle caratteristiche acustiche della vostra sala di registrazione. Probabilmente se state cercando overhead da utilizzare in live, preferirete microfoni a diaframma stretto per isolare maggiormente i piatti.
I Migliori Overhead a Diaframma Stretto
Se scegliete di usare dei microfoni Overhead a diaframma stretto, i modelli per i quali potrete optare sono: una coppia di Audix ADX51, Rode NT5, Neumann KM184, solo per citarne alcuni.
I Migliori Overhead a Diaframma Largo
Se la vostra scelta sarà maggiormente orientata per i modelli a diaframma largo, potreste orientarvi su questi modelli: AKG C414, Sennheiser MD 421, oppure se volete ricercare una timbrica più particolare potreste sperimentare una coppia di microfoni come l’ Aston Spirit.
I Migliori Kit di Microfoni per Batteria
Se stai allestendo da zero la tua sala di registrazione o il tuo setup live, e il tuo budget è ristretto probabilmente la scelta economicamente più “sostenibile” è quella di acquistare un kit di microfoni. Tuttavia esistono anche Kit “definitivi” dal costo decisamente più elevato.
Audix DP4: Kit di 4 microfoni per batteria
Audix Fusion FP-7: Kit di 7 microfoni per batteria
Audix - Fusion Series Drum Microphones - Black
Audix Studio Elite 8: Kit di 8 microfoni per batteria di fascia alta
Audix Elite Studio 8-Set di microfoni per batteria, 7 pezzi
AKG Drumset Session 1: Kit di 7 microfoni per batteria
AKG DSS1 - Kit microfono per batteria, colore: Nero
Leggi anche:
I Migliori Microfoni USB
Microfoni per registrare video
Registratori vocali portatili