I migliori microfoni per registrare video del 2023
Dotarsi di microfoni per registrare video è il miglior modo per aumentare significativamente il valore percepito dagli utenti riguardo le vostre produzioni video, siano esse videomaking che Youtube.
La qualità dell’immagine è infatti l’aspetto principale su cui il videomaker o lo youtuber investe, tuttavia ciò che che fa la differenza fra un video amatoriale e uno professionale è proprio la qualità dell’audio.
Tipologie di microfoni per registrare video
A seconda dell’utilizzo che ne vorrai fare, esistono diverse tipologie di microfoni per registrare video. Per le interviste o quando c’è più di una persona che parla è sicuramente consigliato utilizzare i microfoni wireless lavalier, mentre per lo streaming live, Vlog e voice over la miglior scelta è un microfono USB da collegare al PC. Infine i microfoni shotgun che possono andar bene per molte di queste situazioni.

Ricevi le migliori offerte su Vinili, CD, Bluray 4K, HiFi e Home Theatre!
Elenco dei migliori microfoni per video
- Rode NT-USB
- Rode Wireless GO
- Sennheiser AVX-ME2 SET
- Rode RODELink Filmmaker Kit
- SARAMONIC Blink 500 B2
- Rode smartLav+
- Saramonic Blink500 B5
- Rode VideoMic Go
- Rode VideoMic PRO
- Sennheiser MKE 400 2nd Gen
Microfoni USB per video
I microfoni USB sono particolarmente indicati per lo streaming in diretta ad esempio su Twitch o Youtube ma anche per il voice over e il Vlogging “statico”, ovvero in tutte le situazioni in cui state seduti e parlate al microfono. Sono anche i migliori microfoni per podcast.
Non mi soffermerò sui microfoni usb in quanto ho creato una guida ai migliori microfoni a condensatore usb in cui vi sono diversi microfoni perfetti per registrare video di questo tipo. Di seguito quello che per me è il miglior microfono usb per registrare video.
Rode NT-USB Microfono a Condensatore con Filtro Anti-pop e Supporto da Tavolo, Compatibile con iPad, Cavo USB da 6 m, Nero/Antracite
145,00€
1 used from 143,55€
Rode NT-USB
Il miglior microfono usb per Youtube e Live Streaming
Questo microfono USB ha un rapporto qualità prezzo straordinario, ed è senza dubbio il microfono che raccomando a chi fa video “da scrivania”.
Microfoni per video Lavalier
I microfoni lavalier sono piccoli e discreti, sono microfoni destinati ad essere utilizzati in situazioni più dinamiche rispetto allo streaming in diretta o il Vlogging. Questi microfoni sono dotati di un trasmettitore, da indossare alla cintura o in tasca e un ricevitore che andrà collegato alla fotocamera. La loro ripresa è omnidirezionale e il funzionamento è a condensatore. Sono i migliori per isolarsi dall’ambiente circostante.
Rode microphones Wireless GOSistema microfono wireless compatto, 2.4GHz, Fino a 70 m di raggio, Nero & Lavalier GO, Microfono Lavalier, Nero
Rode Wireless GO
Il miglior rapporto qualità prezzo
Senza girarci troppo intorno, il KIT RODE Wireless GO, offre un rapporto qualità prezzo senza pari. Questo kit di microfoni per registrare video è presentato dal produttore come la soluzione wireless più piccola e leggera al mondo. Trasmettitore e ricevitore pesano appena 31 grammi l’uno! Utilizza una trasmissione digitale a 2,4 GHz con crittografia a 128 bit. La portata arriva fino a un raggio di 70 metri. Il microfono in dotazione, omnidirezionale, ha il cavo rinforzato in kevlar. La durata della batteria è di ben 7 ore.
Queste caratteristiche e questo prezzo lo rendono il miglior microfono lavalier per youtuber e creatori di contenuti video per i social network.
Rode Wireless GO – Specifiche Tecniche
Figura Polare | Omnidirezionale |
Principio di funzionamento: | Trasduttore di pressione Pre-polarizzato |
Rumore Equivalente | 21.8dB(A) |


Sennheiser AVX-ME2 SET-3-EU, Set Microfono Lavalier Senza Fili Portatile
Sennheiser AVX-ME2 kit
Il più Professionale
Probabilmente Sennheiser non sa scegliere i nomi dei propri microfoni per video, ma questo non è un problema quando sei uno dei principali produttori di microfoni per video! I punti di forza di questo kit professionale, oltre all’eccelsa qualità audio, garantita da una connessione bilanciata tramite connettore XLR, sono la trasmissione digitale crittografata a 256Bit, la selezione automatica della frequenza di trasmissione e le batterie rimovibili per non interrompere mai sul più bello il proprio lavoro.
Se utilizzate una DSLR o mirrorless il kit comprende un adattatore da XLR a mini-Jack appositamente studiato per queste tipologie di fotocamere.
Il target di questo kit di microfoni sono ovviamente i professionisti.
Sennheiser AVX-ME2 kit – Specifiche tecniche
Rapporto Segnale/Rumore: | 90 dB(A) |
Gamma Dinamica: | 120 dB(A) |
THD | tipicamente: 0,1 % |
Frequenze operative | 1880 – 1930 MHz |
Rode RODELink Filmmaker Kit con Ricevitore RX-CAM, Trasmettitore TX-BELT e Microfono Lavalier, Nero
6 used from 214,10€
Rode RODELink Filmmaker Kit
Kit professionale ad un prezzo “umano”
Questo kit di microfoni per registrare video è pensato per essere utilizzato su fotocamere DSLR o Mirrorless, il ricevitore è infatti dotato di connettore mini-jack TRS. Come il Wireless GO lavora sulla banda dei 2,4GHz con crittografia a 128 bit ed ha a disposizione 8 canali ognuno dei quali ha la bellezza di 1000 frequenze di trasmissione. Le interferenze non saranno un problema. Il raggio di trasmissione è di ben 100 metri. Il gain può essere impostato su 3 livelli, mentre il vano batterie può ospitare le comuni pile stilo AA oppure l’alimentazione tramite USB.
Rode RODELink Filmmaker Kit – Specifiche tecniche
SNR | 67 dB |
Rumore Equivalente | 27 dB(A) |
Gamma Dinamica | 83 dB |
SARAMONIC Blink 500 B2
176,34€
SARAMONIC Blink 500 B2
Ottimo per interviste
Si tratta di un ottimo kit di microfoni per registrare video interviste o contenuti con due host. Il prezzo è assolutamente concorrenziale in rapporto alla qualità dei dispositivi. Nel kit sono infatti presenti due trasmettitori (di dimensioni piuttosto ridotte) e due microfoni lavalier omnidirezionali, oltre a un ricevitore che può essere connesso sia a una fotocamera che ad uno smartphone tramite connettore TRRS. L’autonomia è di 6 ore con una singola ricarica e può essere facilmente estesa con un powerbank, grazie alla porta USB C da 5V. La portata dichiarata è di 50 metri e la trasmissione avviene sui 2,4GHz.
SARAMONIC Blink 500 B2 – Specifiche tecniche
SNR: | >78dB |
SPL Max Lavalier: | 110dB SPL |
Sensibilità Lavalier | -30dB |
Microfoni lavalier per Smartphone
Se il budget è scarso e i soldi a disposizione per la fotocamera sono pochi, probabilmente alcuni opteranno per la fotocamera del proprio cellulare, sempre se di buona qualità. In questo caso il miglior microfono per registrare video (soprattutto per YouTube) è un lavalier con connettore TRRS o un kit con ricevitore USB C.
Rode smartLav+ Microfono Lavalier con Filtro Anti-pop, Resistente all'Acqua per Smartphone e Tablet, Connettore TRRS placcato in oro, Nero
7 used from 53,56€
Rode smartLav+
Eccellente Microfono per Smartphone
Possiedo personalmente questo microfono da un anno e non posso che parlarne bene! La facilità d’uso è estrema e la qualità audio non ha paragoni rispetto al microfono integrato dello smartphone. È possibile scaricare l’app RØDE Reporter App per registrare su IOS. L’unico difetto, se così possiamo chiamarlo, è il cavo che risulta un po’ corto in certe circostanze, è tuttavia possibile acquistare il kit con prolunga.
Rode smartLav+ – Specifiche tecniche
Signal To Noise Ratio | 67 dB |
Rumore equivalente | 27 dB |
Gamma dinamica | 83dB |

Saramonic 2.4GHz Ultracompact Wireless Lavalier Sistema di Microfono Blink500 B5 Plug&Play Ricevitore USB-C per dispositivi Android, EU-Blink500-B5
Saramonic Blink500 B5
microfono wireless per smartphone
Il microfono per youtube da usare in mobilità? Eccolo, il piccolo ricevitore del Sarmonic Blink 500 B5 si connette tramite USB C al cellulare riducendo notevolmente ingombro e peso. Il connettore USB C dello smartphone fornirà anche l’alimentazione necessaria al funzionamento del ricevitore, in questo modo registrare video con un Gimbal o un selfie stick sarà facilissimo. La durata della batteria del trasmettitore è di circa 5 ore. La trasmissione avviene sui 2,4GHz in un raggio di 50 metri (senza ostacoli). È disponibile anche la versione con due trasmettitori e due microfoni, perfetto per le interviste.
Saramonic Blink500 B5 – Specifiche tecniche
Signal to Noise Ratio: | ≥70dB |
Distorsione: | ≤0.1% |
Risoluzione: | 24-bit / 48kHz |
Rumore equivalente (Lavalier): | >58dB |
SPL Max Lavalier | 110dB SPL |
Microfoni Shotgun
I microfoni per registrare video di tipo shogun sono microfoni “ultradirezionali” e riescono a catturare l’audio anche a distanze ragguardevoli (dipende dai modelli). Sono microfoni “tuttofare”: interviste, vlogging, ma la loro vocazione principale è sicuramente il videomaking. Essendo microfoni ultradirezionali vanno puntati verso la sorgente acustica, questo può essere ottenuto posizionando il microfono sulla slitta della fotocamera o su un treppiede per scenari statici, mentre in situazioni dinamiche dove è previsto movimento è consigliabile utilizzare un’ asta boom che segua la sorgente sonora. Rispetto ai microfoni lavalier, questa tipologia di microfono non isola completamente dall’ambiente circostante. È quindi consigliabile usarlo se vogliamo che i rumori ambientali siano parte della nostra ripresa audio.
Rode VMGO VideoMic Go Microfono Direzionale per Fotocamere DSLR e Videocamere, 100Hz - 16kHz, Jack 3,5 mm, Nero/Antracite
5 used from 64,77€
Rode VideoMic Go
Microfono shotgun per iniziare
Come avrete avuto modo di appurare in questa guida all’acquisto, Rode produce una vasta gamma di microfoni per Broadcasting, praticamente per ogni budget: dall’amatoriale all’Hi-end. Questo VideoMic Go rappresenta il modello entry level degli shotgun di Rode. Il modello in questione è alimentato direttamente dalla fotocamera sfruttando il “plug-in power”. Questo standard è stato abbandonato in alcuni modelli di fotocamere come ad esempio: Nikon D7000, Canon T3/1100D, Canon C100, C300, C500, Canon VIXIA HFR500, HFG20, HFG30 Canon XA-10.
Questo microfono shotgun a figura polare ipercardioide può essere montato sia sulla slitta del flash che su cavalletto o asta. Il supporto elastico Rycote® Lyre® assicura minimizza la trasmissione di vibrazioni al corpo del microfono. La dotazione comprende anche un filtro antivento in schiuma, ma esistono numerose tipologie di “gattimorti” da poter acquistare separatamente. La risposta in frequenza non è fra le più estese (100Hz-16kHz), ma è comunque accettabile e per un uso non professionale (vlog).
Rode VideoMic Go – Specifiche tecniche
Rumore Equivalente | 34dBA SPL |
SNR | 60dB SPL |
Gamma Dinamica | 96dB |
SPL Max | 120dB |


Rode VideoMic Pro Rycote Microfono Mono Direzionale a Condensazione, Mezzo Fucile, Ultra Compatto Professionale con Supporto Rycote, attacco shoe mount, Jack 3,5 mm, Nero
1 used from 163,86€
Rode VideoMic PRO
Microfono shotgun compatto
Si tratta del fratello maggiore del VideoMic Go, molto simile nel design, ha delle funzionalità aggiuntive e una risposta in frequenza più estesa (40Hz – 20KHz). Presenta un filtro passa alto (Flat – 80Hz) e tre livelli di gain (-10dB 0dB +20dB). Il sistema di sospensione antiurto e il filtro antivento sono gli stessi del VideoMic Go. A differenza del modello precedente, è alimentato attraverso una batteria da 9V che assicura circa 70 ore d’uso. Un ottimo microfono
Rode VideoMic PRO – Specifiche tecniche
Rumore Equivalente | 14dB |
SNR | 80db |
Dynamic Range | 120dB |
SPL Max | 134dB |


Sennheiser Professional MKE 400 Microfono shotgun altamente direzionale esterno alla telecamera
Sennheiser MKE 400 (2° generazione)
Microfono shotgun professionale anche per smartphone
Uno dei microfoni più amati da youtuber e videomaker principianti che nel 2021 è stato completamente aggiornato. È stato riprogettato con un’attenzione maggiore all’uso con smartphone, tanto che è stato creato il Sennheiser Professional kit con tutto il necessario fra cui treppiede Manfrotto e supporto con slitta hot shoe. Oltre al tradizionale mini-jack TRS da 3,5mm viene dato in dotazione anche il cavo TRRS, adatto all’uso con smartphone dotati di ingresso mini-jack. Interessante anche l’uscita cuffie per il monitoraggio, anche questa pensata per l’uso con dispositivi mobili o con fotocamere in cui tale uscita non è presente. I controlli sono molto minimal: un controllo di gain e un filtro passa alto. Incluso nel pacchetto c’è anche un filtro antivento a pelo medio-lungo. Per l’alimentazione sono richieste due pile mini-stilo AAA che garantiscono una durata maggiore di 100 ore (senza l’utilizzo dell’uscita cuffie).
Sennheiser MKE 400 – Specifiche tecniche
Sensibilità a 1 kHz | -23 / -42 / -63 dBV/Pa |
SPL Max a 1 kHz | 132 dB SPL |
THD uscita cuffie | < 1 % at 50 mW |


Ti potrebbe interessare anche:
Migliori Casse monitor da studio