Kit per registrare canzoni: bundle con scheda audio, microfono e cuffie
Se sei un musicista o un songwriter, una scheda audio è un accessorio fondamentale per far conoscere al mondo le tue canzoni condividendole sui social, oppure registrare le tue demo, o anche riascoltarti per migliorare la tua tecnica e prepararti allo stress dello studio di registrazione! La scelta è vasta e le fasce di prezzo molteplici. Questa guida si concentrerà sulla soluzione migliore per iniziare: i kit per registrare canzoni che includono scheda audio, cuffia e microfono, così da avere tutto il necessario per iniziare a registrare i tuoi brani o l’audio dei tuoi video che poi andrai a pubblicare su YouTube.
Come è mia abitudine non mi baserò sull’estetica dei prodotti ma sulle caratteristiche tecniche, che sono andato a spulciare per voi!
Se non ti serve una scheda audio, ma necessiti solo di un buon microfono, leggi la nostra comparativa su i migliori microfoni usb!
Cos’è una scheda audio?
Anche conosciuta come “interfaccia audio”, si tratta di un dispositivo di conversione ADC e DAC ovvero conversione da analogico a digitale in ingresso e conversione da digitale ad analogico in uscita. Prima del convertitore è presente uno o più preamplificatori, che portano il segnale ad un livello operativo adeguato, diverso se si tratta di microfoni, strumenti o segnali di linea (ad esempio tastiere).
Se vuoi approfondire il tema interfacce audio allora ti consiglio di leggere il nostro articolo sulle migliori schede audio.
I Kit per registrare canzoni di Focusrite
Focusrite è uno storico marchio nato a metà degli anni ’80 da due eminenze nel campo della musica e dell’audio professionale: George Martin produttore dei Beatles e Rupert Neve progettista di gloriose consolle, microfoni, preamplificatori e molto altro.
I kit per registrare canzoni proposti da Focusrite sono tre e includono, oltre l’interfaccia audio, un cavo XLR, un microfono cardioide a condensatore CM25 e una cuffia HP60 MKII. Di quest’ultima ho cercato i grafici di risposta in frequenza e polar pattern da allegare all’articolo, ma purtroppo, in rete, non sono riuscito a trovare niente.
1. Focusrite Scarlett Solo Studio (2nd Gen)
Focusrite Scarlett Solo Studio 3rd Gen interfaccia audio USB
169,00€
1 used from 161,95€
Caratteristiche
- Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre - Ottieni un suono più brillante e aperto grazie ai preamplificatori microfonici dalle prestazioni migliori che la gamma Scarlett abbia mai visto. Quando registri con Scarlett Solo, attiva la modalità Air per aggiungere una trasparenza ulteriore alle tue parti vocali
- Registra le chitarre in maniera perfetta - Con l'ingresso per strumenti ad alto headroom non avrai più bisogno di sacrificare il tuo suono quando registri chitarre e bassi. Con i nostri Gain Halo puoi catturare i tuoi strumenti in tutto il loro splendore senza fastidiose interferenze saturate o distorte
- Cattura registrazioni in qualità studio per la musica e i podcast - Il microfono a condensatore a diaframma largo ti consente di acquisire registrazioni di qualità professionale fedeli alla fonte originale. Con Scarlett Solo (terza generazione) non è mai stato così semplice ottenere risultati dal suono perfetto
- Comfort e qualità per mixare e ascoltare la musica - Con le cuffie closed-back HP60 MkIII all'avanguardia puoi sentire davvero la tua musica. Grazie alla qualità da studio e il comfort a lunga durata, sono accessori indispensabili per registrare e mixare la tua musica
- Easy Start - Iniziare a lavorare con Scarlett è più facile che mai con Easy Start, il nostro strumento online. Che tu stia provando a registrare oppure a riprodurre audio, ti aiuteremo a iniziare

Si tratta del kit per registrare canzoni più economico di casa Focusrite e il pannello posteriore non lascia dubbi, le uscite sono su pin rca. Questo ci porta subito a considerarla una scheda audio più adatta all’ ascolto in cuffia e per registrare voce e strumento. Sul frontale, infatti, troviamo un ingresso xlr microfonico e un ingresso linea/strumento selezionabile da switch, e i relativi potenziometri per il gain. E’ presente inoltre il direct monitoring che consente di aggirare i problemi di latenza andando a collegare direttamente gli ingressi con le uscite senza passare dal pc. Ideale per registrare in mobilità essendo alimentata direttamente da usb, l’interfaccia vanta una conversione fino a 192 Khz 24bit. L’alimentazione viene fornita dalla porta usb.
Pacchetto software
Oltre i driver Asio proprietari indispensabili per un buon funzionamento in windows, è presente un nutrito bundle di plugin: Red 2 e Red 3 di Focusrite (equalizzatore e compressore), Time and Tone bundle di Softube (riverbero, delay, compressore multibanda e saturatore), Addictive Keys di XLN Audio (Virtual Instrument), ProTools First e Ableton Live Lite, una libreria di sample LoopMasters, Novation Bass station (un emulatore di synth analogico).

I punti salienti di questa scheda audio sono sicuramente la distorsione armonica totale (THD+N) molto bassa <0.002% e il Rumore Equivalente (Noise EIN): < -128dBu. Questi valori garantiranno certamente registrazioni prive di disturbi. Un altro punto di forza della serie Scarlett di seconda generazione è la bassa latenza, nello screenshot in qui basso il confronto con alcune intefacce concorrenti. I valori sono espressi in millisecondi.

Per ulteriori dettagli tecnici vi rimando alla pagina di Focusrite.
2. Focusrite iTrack Studio Lightning: il kit per registrare canzoni su iPad e Mac
FOCUSRITE iTrack Studio Hardware per iPad, Mac e Pc
Caratteristiche
Brand | Focusrite |
Item Dimensions | Height: 1010; Length: 1997; Weight: 570; Width: 492 |
Model | iTrack Studio |
Title | FOCUSRITE iTrack Studio Hardware per iPad, Mac e Pc |

Si tratta di una versione della Scarlett Solo Studio ottimizzata e certificata da Apple per qualsiasi iPad con connettore Lightning consentendo di registrare davvero ovunque!
Nella parte posteriore presenta infatti il connettore DEVICE LINK, in questo modo è possibile usare la iTrack Studio Lightning con Cubasis, Garage Band, Auria. E’ presente anche un connettore usb che la rende utilizzabile anche su PC e Mac.
Le specifiche tecniche e il pacchetto software sono le medesime della Scarlett Solo Studio.
Se vuoi ricevere aggiornamenti sui nuovi articoli attiva le notifiche dalla campanellina rossa. Se invece vuoi ricevere le migliori offerte di prodotti HiFi, Vinili, CD, SACD, Home Theater e BluRay puoi seguire il canale Telegram “Audio Addiction” cliccando sul tasto qui in basso.
3. Scarlett 2i2 Studio Pack
Focusrite Scarlett 2i2 Studio 3rd Gen, Interfaccia Audio USB per Registrazione, con amplificatore, microfono e cuffie
185,00€
1 used from 217,85€
Caratteristiche
- Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre - Ottieni un suono più brillante e aperto grazie ai preamplificatori microfonici dalle prestazioni migliori che la gamma Scarlett abbia mai visto. Attiva la modalità Air per aggiungere una trasparenza ulteriore ai tuoi strumenti acustici quando registri con Scarlett 2i2.
- Cattura registrazioni in qualità studio per la musica e i podcast - Il microfono a condensatore a diaframma largo ti consente di acquisire registrazioni di qualità professionale fedeli alla fonte originale. Con Scarlett 2i2 (terza generazione) ottenere risultati sonori perfetti non è mai stato così semplice.
- Comfort e qualità per mixare e ascoltare la musica - Con le cuffie closed-back HP60 MkIII all'avanguardia puoi sentire davvero la tua musica. Grazie alla qualità da studio e il comfort a lunga durata, sono accessori indispensabili per registrare e mixare la tua musica.
- Ottieni registrazioni perfette di voce e chitarra - Con i due ingressi per strumenti ad alto headroom non avrai più bisogno di sacrificare il tuo suono, basta collegare le chitarre e i bassi e questi risplenderanno. Con i nostri Gain Halo puoi catturare la tua voce con trasparenza e i tuoi strumenti in tutto il loro splendore senza fastidiose interferenze saturate o distorte.
- Easy Start - Iniziare a lavorare con Scarlett è più facile che mai con Easy Start, il nostro strumento online. Che tu stia provando a registrare oppure a riprodurre audio, ti aiuteremo a iniziare.
Si tratta della sorella maggiore della Scarlett Solo, questo kit per registrare canzoni presenta caratteristiche molto interessanti: Due ingressi con connettori combo, in grado quindi di connettere sia microfoni, attraverso il connettore xlr, che strumenti o linea tramite jack. La latenaza “round-trip”, ovvero il tempo che intercorre da quando viene emesso il suono a quando viene riprodotto passando da pc e DAW, è la più bassa della sua categoria. Potete vedere tutti i valori sul sito di Fosurite. La conversione di questa scheda audio arriva a 192Khz/24Bit. Nella parte posteriore dell’interfaccia troviamo, finalmente, due uscite bilanciate su jack TRS, per connetterla ai monitor, sicuramente un passo avanti rispetto ai connettori rca. Anche qui, l’alimentazione è fornita via usb.
Anche in questo caso le specifiche tecniche e il pacchetto software è il medesimo della Scarlett Solo Studio.
I Migliori kit per registrare canzoni di Presonus
Anche Presonus è un marchio storico di interfacce e outboard. Attivo soprattutto nel segmento entry level e “prosumer”. I due kit per registrare canzoni che andiamo a vedere oggi, AudioBox USB 96 e AudioBox iTwo, hanno in dotazione il microfono a condensatore Presonus M7 e le cuffie Presonus HD7. Entrambe condividono la medesima suite di plug-in: Studio Magic Plug-in Suite. Il pacchetto software include anche StudioOne 3 Artist. Questa Daw è stata creata dallo sviluppatore di Cubase e Nuendo, una garanzia di qualità, dunque.
Il Microfono in dotazione:
Presonus M7
Si tratta di un microfono a condensatore a diaframma largo a elettrete, la figura polare è una cardioide, la risposta in frequenza è di 40Hz-18Khz e il rumore equivalente è di 20dB. Insomma valori che ci si deve da un microfono da qualche decina di euro. Va però riconosciuto che Presonus almeno ha pubblicato questi dati.
Le Cuffie:
Presonus HD7
Si tratta di cuffie semi-aperte, il diffusore da 50mm è in neodimio, la risposta in frequenza è dai 10hz-30Khz.
Andiamo adesso a vedere nel dettaglio le schede audio dei kit per registrare canzoni di Presonus.
4. AudioBox USB 96
Presonus Audiobox USB 96 Studio
1 used from 114,24€
Caratteristiche
- Tutto ciò di cui hai bisogno per registrare e produrre a casa in un unico acquisto
- Robusta interfaccia audio/MIDI USB 96 AudioBox per la registrazione di voci e strumenti
- Versatile microfono a condensatore M7 a diaframma largo; ideale per voce, strumenti acustici e altro
- Le cuffie HD7 ti consentono di mixare, monitorare e produrre senza disturbare i tuoi coinquilini
- Studio One Artist e Studio Magic inclusi: oltre $ 1000 USD di software audio professionale
La AudioBox USB 96 può essere considerata il Pandino delle schede audio, design spartano, prezzo contenuto e una connettività ampia che consiste in due porte midi: midi in e midi out, due uscite monitor bilanciate su jack TRS e un’ uscita cuffie.

Sul pannello anteriore invece troviamo i due connettori combo che accettano quindi sia xlr microfonico che jack per strumenti musicali, il volume separato per Main e cuffie e un potenziometro per selezionare fra playback, ovvero il segnale che proviene dalla Daw oppure Input per il segnale di microfono e/o strumento. Ovviamente troviamo il connettore usb che fornisce anche l’alimentazione.

La conversione arriva a 96Khz/24bit che è un ottimo valore (dubito che vi serva una conversione a 192khz in questo contesto!). La distorsione armonica totale (THD+N) è di < 0.008% lievemente superiore alle Scarlett, ma parliamo di una differenza infinitesimale e un valore comunque ottimo. I valori di latenza non sono indicati ma se la circuiteria è la stessa della iTwo, i valori saranno quelli indicati nella tebella comparativa delle Focusrite Scarlet.
5. AudioBox iTwo
Presonus AudioBox iTwo Studio Bundle Scheda Audio USB, DAW, Microfono, Cuffie e Cavi
2 used from 75,06€
Caratteristiche
- Bundle interfaccia audio, DAW, microfono, cuffie e cavi
- Interfaccia audio USB per computer ed iPad con 2 preamplificatori microfonici combo con phantom 48V, MIDI
- Microfono a condensatore a diaframma largo
- Include il pluripremiato Studio One Artist DAW, Ableton Live Lite DAW e la suite di software Studio Magic con oltre $ 1.000 USD di strumenti virtuali aggiuntivi, plug-in di effetti, loop e altro
- Cuffie professionali
La AudioBox iTwo fa parte insieme alla AudioBox iOne delle nuove interfacce audio di casa Presonus. La i di iTwo vi dice niente? Eh già, anche questa scheda, come la Focusrite iTrack, schiaccia l’occhio agli utenti Apple. E’ dotata infatti di connettore Mfi e attraverso l’app Capture Duo è possibile registrare direttamente su iPad fino a due tracce, la versione completa, Capture for iPad, consente invece di registrare fino a 32 tracce simultaneamente, le due app funzionano con qualsiasi interfaccia audio compatibile con iPad. Sebbene sia pensata essenzialmente per la registrazione, su Capture è possibile fare editing di base. Con entrambe le versioni del software è poi possibile trasferire l’audio registrato direttamente in Studio One su Pc o Mac senza connettere alcun cavo, oppure via usb tramite iTunes, ed effettuare editing e missaggio utilizzando la Studio Magic Plug-in Suite.

Il design di questa scheda audio è decisamente molto curato, certamente un passo avanti rispetto alla precedente generazione. Nel pannello frontale troviamo i connettori combo, i potenziometri del gain, i selettori Line/Instrument, il potenziometro “Mix” di cui abbiamo parlato precedentemente, la grossa manopola per il controllo del main out e il controllo cuffia.
Nel pannello posteriore troviamo Midi In/out, porta usb che fornisce anche l’alimentazione, porta Mfi, e le uscite monitor bilanciate su jack TRS.
La conversione supportata è fino a 96Khz/24bit, la latenza la conosciamo attraverso la tabella fornita da Focusrite, è lievemente superiore alle Scarlet ma inferiore agli altri esemplari in prova (Steinberg UR22 e Roland Octa-Capture). Per il resto le specifiche sono pressochè identiche al modello precedente.
6. M-Audio M-Track 2X2 Vocal Studio Pro
M-Audio AIR 192|4 Vocal Studio Pro - Pacchetto Completo - Scheda Audio USB con Cuffie, Microfono a Condensatore, Accessori, Cavo XLR e Software Professionale
159,00€
2 used from 106,89€
Caratteristiche
- Il pacchetto completo - Interfaccia audio USB 2-In/2-Out 24/192 con microfono a condensatore Nova Black, sospensione elastica anti-shock, cavo XLR e cuffie HDH40
- Interfaccia Audio con risoluzione a 24 bit/192 kHz per la registrazione e il monitoraggio su Mac o PC. Preamplificatori microfonici Crystal trasparenti ed eccezionali convertitori A/D
- Bassa latenza - Circuito Hi-Speed USB / USB-C per una connessione veloce, con latenza complessiva record di soli 2,59 ms e cavi di collegamento USB e USB-C inclusi
- Connessioni - Ingresso combinato XLR+TRS da ¼”, (1) ingresso strumento da ¼”, uscite stereo da ¼” e uscita cuffie da ¼” con controllo di livello indipendente
- Ricca di funzioni e caratteristiche - Telaio in resistente metallo, grande manopola centrale per il volume, indicatori di livello a LED e manopola USB/Direct per il monitoraggio a latenza zero
M-Audio è un noto marchio di schede audio, master keyboard, consolle da dj e altri dispositivi audio principalmente orientato al segmento entry level. Il kit per registrare che propone M-Audio è composto, oltre che dall’interfaccia audio, da un microfono a condensatore Nova Black con relativo Spider e anti-vento, una cuffia HDH40, cavo microfonico XLR, 2 cavi usb (usb C -> usb C, usb C -> usb A). I software disponibili per il download sono: Cubase LE, Air Creative FX Collection, Air Mini Grand, Air Strike, Air Expand. Il manuale utente è molto completo e dettagliato e disponibile anche in italiano, fra le schede raccolte in questo articolo risulta essere il migliore, facilmente comprensibile anche dagli utenti meno esperti. E’ anche l’unico produttore che fornisce una scheda tecnica del microfono che andiamo subito ad analizzare.
Il Microfono: Nova Black

Si tratta di un microfono che sfrutta il sistema a elettrete con diaframma da 18mm in alluminio, la risposta in frequenza dichiarata è di 20Hz-20Khz, superiore quindi a quello in dotazione con le interfacce Presonus e probabilmente anche a quello di Focusrite (di cui, ricordo, non abbiamo dati tecnici). La sensibilità è di -36dBV equivalente a circa 16 mV/Pa, che è quello che c’è da aspettarsi da un microfono di questa fascia di prezzo, lo stesso vale per il rapporto segnale/rumore (s/n ratio) di 77dB. Questi valori sono paragonabili a quelli di un Audio-Technica AT2020. Un microfono a condensatore di fascia economica il cui prezzo si aggira intorno ai 100€. La figura polare, fissa, è una cardioide. Insomma per essere il microfono di un bundle non è malaccio e può essere un’ottima base di partenza.
Le cuffie: HDH40
Si tratta di cuffie chiuse, con driver da 40mm in neodimio.

Sulla parte superiore della scheda audio troviamo i potenziometri del gain dei 2 input, un grosso potenziometro per il volume dei monitor, il potenziometro pre il blend usb/direct monitoring, e il volume cuffia. Ottima scelta quella degli indicatori led per impostare un corretto gain in ingresso. sul frontale troviamo un ingresso Instrument, l’interruttore per la phantom e l’uscita cuffie.

Nel pannello posteriore dell’interfaccia audio troviamo il connettore usb type C da cui viene fornita anche l’alimentazione, le uscite monitor TRS bilanciate, l’ingresso combo per microfono/linea.
Specifiche tecniche: la conversione arriva fino a 192kHz/24bit, della latenza non ne abbiamo notizie, è comunque buona norma impostare un buffer size appriopriato che non carichi troppo la cpu e non aumenti troppo la latenza. In ogni caso il potenziometro di blending ci consente di aggirare il problema.

I valori relativi alla parte della preamplificazione microfonica sono in linea con quelli delle interfacce concorrenti.
Conclusioni:
Il prodotto di M-Audio si rivela essere quello con il miglior microfono in dotazione, o almeno del quale sappiamo le caratteristiche. Il limite di questa interfaccia, potrebbe essere quello di avere un solo ingresso microfono, ma se la userete per registrare solo una voce e collegando il vostro strumento dall’apposito ingresso, oppure sfruttando la sovraincisione, questa scheda potrebbe essere un ottimo acquisto.
Se invece siete in possesso di un iPad e volete sfruttarlo per registrare in mobilità, senza dubbio la Presonus AudioBox iTwo offre un’ ottima scheda con una dotazione software interessante.
I prodotti Focusrite sono certamente di grande qualità, la qualità delle interfacce audio focusrite è fuori discussione, mi convince meno il microfono, ma può facilmente essere sostituito in futuro con qualcosa di migliore.
Per completare il tuo kit per registrare canzoni a questo punto ti mancano soltanto delle casse monitor da studio, avere un ascolto diverso da quello in cuffia è fondamentale in fase di missaggio!
Vuoi creare il tuo Home Studio? Leggi le nostre guide all’acquisto: Le Migliori Interfacce Audio, le migliori casse monitor da studio, i migliori microfoni per batteria.
Leggi anche:
Microfoni per registrare video
Registratori vocali portatili
Sarei interessato all acquisto del M-audio però ho il dubbio che il mio pc che ha un intelprocessore da 1,6 ghz e 4 gb di ram sia insufficiente . Secondo voi è corretta la mia preoccupazione. In altre parole non vorrei fare un acquisto inutile se poi il mio pc non riesce a farlo girare. Mi potete dare un consiglio ?
Salve Filippo, che versione di Windows hai? Occhio perchè la M-Audio non è compatibile con le versioni di Windows precedenti alla 7! Riguardo la tua domanda la risposta è: dipende da che utilizzo devi farne. Se vuoi registrare tante tracce con molti plugin o Virtual Instrument te lo sconsiglio, la ram andrebbe in sovraccarico presto. Se invece devi solo registrare strumento e voce senza fare un uso intensivo di plugin (diciamo al massimo un eq, un compressore, e qualche effetto) allora potresti benissimo prendere la scheda.